![]() |
Pianta di ulivo affetta dal batterio Xylella Fastidiosa (Lecce) |
SAN MARCO ARGENTANO: <<Le nostre piante di ulivo, simbolo della nostra terra, sono in pericolo>>
è il grido dall’allarme del giovane Antonio Parise, già impegnato in battaglie
legate al mondo dell’agricoltura come gli “usi civici” e i “consorzi di
bonifica”. <<Centinaia di migliaia
di ulivi della
Puglia sono stati condannati a morte da un batterio che li
fa seccare. Non si sa come e quando questo micidiale
parassita sia comparso in Puglia. Questo fa capire che il rischio di un contagio
nel resto dell’Italia è troppo alto, non abbiamo tempo da perdere>> .
A causare il “complesso del disseccamento rapido dell’ulivo” è l’“Xylella Fastidiosa”,
un batterio finora mai riscontrato in Europa e mai su questa specie vegetale.
E’di tipo patogeno, inserito nell’elenco a1. Tradotto, significa che rientra
nella lista nera dei batteri da quarantena, necessariamente da isolare, a causa
della sua portata infettiva. <<Dopo
aver sottovalutato la massiccia invasione del “Cinipide Galligeno” nei
confronti dei nostri castagni, non possiamo permetterci di perdere anche i
nostri ulivi>>. Parise dunque fa quadrato chiamando a raccolta le
istituzioni <<ringraziando la
sensibilità dei numerosi sindaci contattati, che si sono messi da subito a disposizione,
al servizio di questa importante causa. Intanto sono stati allertati gli organi
istituzionali sovra comunali per trovare un modo per arginare questa
problematica>>. Problematica che, se non verrà contrastata in maniera
celere, potrebbe avere la forza di provocare danni irreparabili.
Nessun commento:
Posta un commento