E' ormai questione di giorni per l'elezione del nuovo Papa.
Ieri, venerdì 8 marzo, la data d'inizio ufficiale del Conclave, al via martedì
12 marzo. Stamattina, i vigili del fuoco hanno posizionato sul tetto della
Cappella Sistina il camino da cui uscirà la tanto agognata fumata bianca, che
indicherà, come noto, l'avvenuta elezione del successore di Benedetto XVI al
Soglio di Pietro.
In pole position tra gli italiani ci sono: Ettore Scola, nato a Malgrate, 72 anni,
Arcivescovo di Milano; Gianfranco Ravasi,
71 anni, Presidente del Pontificio Consiglio della cultura; Angelo Bagnasco, 70 anni, Arcivescovo
di Genova. Favoriti anche Sean Patrick O’Malley,
statunitense, 69 anni, Arcivescovo di Boston e Cardinale presbitero di S. Maria
della Vittoria; Pedro Scherer,
brasiliano, 64 anni, Arcivescovo di San Paolo; Marc Ouellett, canadese, 69 anni, Capo della congregazione per i
vescovi; Peter Turkson, ghanese, 65
anni, guida il Pontificio Consiglio di Giustizia e Pace e infine Luis Antonio Tagle, 56 anni, Arcivescovo
di Manila.
Sean Patrick O’Malley,
preferisce l’abito da francescano alla porpora cardinalizia, un frate
cappuccino americano, con saio, sandali e barba, originario dell’Ohio ma
cresciuto in Pennsylvania, Patrick O’Malley (dalle chiare origini irlandesi)
decide a 12 anni di entrare in seminario, e a 21 anni prende i voti e il nome
di Seàn, in onore di San Giovanni. Nel 1984 diventa vescovo coadiutore alle Isole
vergini, e nel 1992 viene trasferito a Fall River, nel Massachusetts, dove per
la prima volta si scontra con il fenomeno della pedofilia nella Chiesa. Nella
sua diocesi un parroco venne arrestato e confessò di aver molestato oltre 100
ragazzi, O’Malley applicò una politica di tolleranza zero e gli viene
riconosciuto anche dalle famiglie delle vittime un grande impegno.
Luis Antonio Tagle,
considerato il “Wojtyla delle Filippine”,
è una delle figure religiose cattoliche più importanti del continente asiatico.
Nasce il 21 giugno 1957 a Manila, capitale delle Filippine. Ordinato sacerdote
il 27 febbraio 1982 da Felix Paz Perez, allora vescovo di Imus, viene
incardinato nell'arcidiocesi di Manila. Tagle si sposta negli Stati Uniti nel
1987, per frequentare l'Università Cattolica d'America: è qui che ottiene il
dottorato in teologia Summa cum Laude, scrivendo la propria tesi sotto la guida
di Joseph Komonchal sull'evoluzione della nozione di collegialità episcopale a
partire dal Concilio Vaticano II, e sull'influenza esercitata da Papa Paolo VI
su tale evoluzione; quindi diventa rettore e direttore spirituale del seminario
della diocesi di Imus. Dopo aver passato sette anni a Roma, a cavallo tra la fine
degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta, per approfondire gli studi,
entra a far parte nel 1997 della Commissione Teologia Internazionale. Poco dopo
diventa parroco della cattedrale di Imus: una carica che precede la nomina a
vescovo, che arriva il 22 ottobre del 2001 (la consacrazione episcopale arriva
il 12 dicembre successivo da parte dell'arcivescovo di Manila, il cardinale
Jaime Lachica Sin). Nel 2005 Luis Antonio Tagle diventa il più giovane vescovo
a far parte del Sinodo sull'Eucaristia, venendo anche eletto nel Consiglio
post-sinodale.
Peter Turkson, esponente
di primo piano della chiesa cattolica in Africa. Nasce a Wassa Nsuta, nella
parte occidentale del Ghana, da padre cattolico e madre metodista, l'11 ottobre
del 1948. Ordinato sacerdote il 20 luglio del 1975 dall'arcivescovo John Amissah,
insegna fino al 1976 nel Seminario Minore di Santa Teresa, prima di entrare
all'Istituto Pontificio Biblico di Roma dove, nel 1980, ottiene una licenza in
Sacre Scritture. Ritornato al seminario di origine, diventa poi vice-rettore
del Seminario di San Pietro nel 1981, e nel frattempo lavora nella parrocchia a
fianco. Nel 1992, dopo aver ricevuto il dottorato in Sacre Scritture
all'Istituto Pontificio Biblico, viene nominato arcivescovo di Cape Coast da
Papa Giovanni Paolo II: la consacrazione episcopale viene ricevuta il 27 marzo
del 1993 dall'arcivescovo Dominic Kodwo Andoh, con Peter Kwasi Sarpong e Peter
Poreku Dery come co-consacranti. Dopo essere stato presidente della Conferenza
dei Vescovi Cattolici del Ghana tra il 1997 e il 2005 e Cancelliere dell'Università
Cattolica del Ghana, viene nominato nel concistoro del 21 ottobre del 2003
cardinale di San Liborio. Peter Turkson diventa così il primo cardinale
ghanese, e ha la possibilità di partecipare al conclave del 2005 che elegge
Papa Benedetto XVI.
Angelo Bagnasco, Angelo
Bagnasco nasce a Pontevico, in provincia di Brescia, il 14 gennaio del 1943. Laureato
nel 1979, in Filosofia, ottenuta a pieni voti. L'anno dopo, diventa docente di
metafisica e ateismo contemporaneo alla facoltà teologica dell'Italia
Settentrionale della sezione di Genova. Si tratta di un insegnamento
particolare per lui, il quale però gli permette di compulsare sia in seminario
che in Istituto due insegnamenti opposti tra loro. È l'inizio, per Angelo
Bagnasco, di una serie di nomine che ne riconoscono l'autorità e il valore,
tanto a livello intellettuale che clericale in senso stretto. Nel 1985 infatti,
viene nominato direttore dell'ufficio catechistico diocesano e delegato
regionale per la pastorale della scuola. L'anno dopo, nel 1986, diventa preside
dell'Istituto superiore di scienze religiose di Genova, mentre nel 1990 è
direttore dell'ufficio educazione, inoltre incaricato alla formazione degli
insegnanti di religione, carica che mantiene fino al 1996. L'anno dopo
pertanto, nel 1997, viene nominato vicario episcopale e direttore spirituale
del seminario arcivescovile. Nel 1998 arriva anche l'elezione più ambita,
quella a vescovo, conseguita tramite Giovanni Paolo II dalla sede vescovile di
Pesaro. Il 7 febbraio del 1998, per l'imposizione delle mani del cardinal
Dionigi Tettamanzi, Angelo Bagnasco viene ufficialmente ordinato vescovo. Tre
anni dopo, sempre dalla sede di Pesaro, diventa il primo arcivescovo
metropolita, esattamente l'11 marzo del 2000.
Nessun commento:
Posta un commento