Vi sarebbe la mano dell’ex sindaco di Cropani, Antonello Grano, alla base dell’operazione che ha portato alle dimissioni in massa di ben nove consiglieri. Cinque della minoranza e quattro della maggioranza. La metà più uno. I numeri giusti per far cadere l’attuale governo di Bruno Colosimo.
In piazza Casolini il sindaco è atteso. Diversi i cittadini che pendono dalle sue labbra. Che vogliono capire cosa sta succedendo al Palazzo e ai lavori pubblici. E lui fa mea colpa. “Forse avrei dovuto incontrarvi prima. Forse. Forse ho fatto bene a non farlo. Forse”. Forse così o cosà. Forse. Cantato e suonato da lui medesimo. Nessuna nota stonata in un’ora e mezza.
Dopo le accuse per la situazione economica a Grano passa al contrattacco. “La vicenda del lungomare la sapete tutti. Tutti sapete come sono andate le cose”. Ma non le spiega, le cose. Rassicura sul fatto che entro la fine di giugno “il primo piazzale sarà finito”. Per il secondo slargo racconta di un accordo con l’ex vicesindaco della sua giunta, Vincenzo Falbo. Uno scambio con un terreno di proprietà comunale. “Sì, c’era”, ribadisce. Ricambiato con una permuta. “Permuta che non ci sarà più”. Vero come è vero che neanche lui è più vicesindaco. Nel monologo di Colosimo c’è spazio per tutto il suo repertorio. “Non leggo facebook, e nemmeno il blog di Grimaldi”. Eppure chiede: “Come è possibile che un ex sindaco affermi che gli errori per il lungomare debbano essere addebitati alla giunta? Solo ai tecnici e al rup, responsabile unico del procedimento”. Forse qualcuno glielo avrà riferito. E questo infatti non è leggere è ascoltare. Per questo sottolinea la differenza. Forse. Non legge il blog di Grimaldi, però chiede retoricamente al gestore: “Sono io il monarca se questi signori hanno approfittato delle dimissioni di un’onesta persona, quale Daniela Narda, per accodarsi con l’intento di far commissariare il Comune?”
È un fiume in piena. Loda tutto il suo operato. Anche se ha commesso degli errori. Forse. Raccolta differenziata. Sconto del trenta per cento sulla bolletta dell’acqua “grazie all’assessore al bilancio Angela Tarantino”. Debiti sanati e convertiti in entrate. Turismo. Cultura. Nonostante la “droga” dell’autovelox di Antonello Grano. Che puntualizza: “I residui attivi ammontano a 5 milioni di euro. Vi sto dando una notizia nuova, e non a soli un milione e 800 mila euro come ha criticamente osservato la minoranza sui giornali”.
“Cosa dobbiamo fare? Ve lo chiedo”. Un tormentone. La scelta è con il commissario. Già, con l’organo di governo u pontinu di Francì non si fa. E nemmeno le serate culturali che collocano Cropani al centro del mondo. Più della Grecia.
Nessun commento:
Posta un commento