Beppe Grillo, comico genovese, classe 1948. comico, attore, attivista e blogger italiano. Il suo blog è, tra quelli in lingua italiana, uno dei più noti. Ideatore ma non “leader” (almeno lui non si definisce così) del “Movimento 5 stelle”, che non ha ideologie né di destra né di sinistra. Un movimento politico che dal 2009 (anno della sua nascita) ad oggi raccoglie consensi notevoli in tutte le parti d’Italia. Infatti tempo è passato dalla “lista dei grilli parlanti” in cui scese in campo nelle elezioni governative del 2008 in cui il comico genovese non riuscì a raggiungere il quorum per essere l’elezione in parlamento.
31 ottobre 2012
Da una settimana Uria è al buio
Da una settimana Via Malacoppola, via Rizzello e parte di Via Margherita sono al buio. La strada provinciale che attraversa la frazione e che costeggia la scuola elementare e i tre bar è diventata impraticabile ai pedoni come me. Nessuno sembra interessato a risolvere questo disagio che dura ormai, come già detto, da più di 7 giorni. In molti, i più "sberti" ovviano a questo utilizzando gli abbaglianti delle loro auto che usano anche per fare 500 metri e da quanto ne so gli amministratori evitano accuratamente di farsi vedere in paese. Parlando con la gente nei bar, la cosa non sembra così grave ma una voce serpeggia incontrastata. Alcuni dicono che il comune, ricoperto di debiti da un'amministrazione che ha fatto dell'artifizio contabile il proprio dogma non riesca a pagare la bolletta della luce.
Attendiamo oltre alla smentita da parte del Sindaco il ripristino immediato dell'illuminazione pubblica prima che accadano incidenti e che qualcuno ci lasci le penne.
p.s. Attenzione a cosa smentisce Sindaco. Da voci più o meno attendibili si dice che quanto prima lei e la sua ciurma dovrete rinunciare allo stipendio per mandare avanti la baracca.
Attendiamo oltre alla smentita da parte del Sindaco il ripristino immediato dell'illuminazione pubblica prima che accadano incidenti e che qualcuno ci lasci le penne.
p.s. Attenzione a cosa smentisce Sindaco. Da voci più o meno attendibili si dice che quanto prima lei e la sua ciurma dovrete rinunciare allo stipendio per mandare avanti la baracca.
etichette:
amministrazione,
giovanni parrotta,
giuseppe amelio,
sellia marina
30 ottobre 2012
Analisi politica sulle elezioni regionali in Sicilia
E
antipolitica fu…
Le elezioni
regionali siciliane lasciano un segnale forte sulla situazione politica di
oggi. Un siciliano su due non si è recato alle urne, un dato importante che non
può lasciare indifferenti, dal tonfo del PDL che lo porta in un baratro che
difficilmente riuscirà ad alzarsi, dai grillini
che ridono, (infatti il Movimento 5 stelle, diventa il primo partito in
Sicilia) si passa al pianto degli altri. E che pianto. Dal partito futurista di
Fini, che sparisce letteralmente dal Parlamento siciliano, all'Idv di Di Pietro
ma soprattutto, in Sicilia, di Leoluca Orlando, fino al partito “radicale” di
Vendola.
29 ottobre 2012
Elezioni Sicilia: Ecco i 10 candidati
Stamattina alle ore 8 sono iniziati gli sfogli per quanto riguarda il rinnovamento del governo regionale regionale dell'isola siciliana. La maggioranza degli elettori si astiene, infatti ha votato il 47,4 per cento. Affluenza in netto calo rispetto alle tre tornate precedenti.
Nel frattempo che aspettiamo i dati che ci arriveranno dal ministero dell'interno per scoprire chi sarà il nuovo governatore siciliano. Conosciamo insieme i 10 candidati:
28 ottobre 2012
Dal nucleare al fotovoltaico. Ad Majora!
La storica Loran C Station di Sellia Marina, da stalla a fortino del fotovoltaico.
Dal nucleare al fotovoltaico il passo è breve. L’articolo è il numero 39 della legge 99 del 2009. Soffocata sul nascere l’economia della fissione dell’atomo, ecco spuntare il sole. Nessun rischio per i cittadini. Nessuna deflagrazione. Nessun comitato ambientalista. Anche dai militari agli ingegneri dei militari il passo è breve. I primi mantengono il comando. I secondi eseguono. Via alla produzione dell’energia elettrica dal sole sul demanio del Ministero della Difesa. Metà a me e metà a te. Il sole è diviso e difeso.
26 ottobre 2012
Protesta Studentesca: Il Liceo Classico "Candela" chiama, l'ITCG "Fermi" risponde
“…Per tutti i ragazzi e le ragazze che difendo un libro, un libro vero, così belli a gridare nelle piazze…”, cantava così Roberto Vecchioni qualche anno fa a San Remo, e l’avrebbe ricantata sicuramente pensando a San Marco Argentano dopo aver visto il liceo classico “Candela” e ITCG “Fermi” manifestare per le vie della cittadina normanna.
etichette:
Antonio Parise,
San Marco Argentano,
Sciopero studentesco
Terremoto in Calabria, Giuliani: "Attendiamo scosse più elevate"
“L'evento di questa notte a Mormanno potrebbe non essere il principale ed è giusto che la popolazione sappia che nelle prossime 24, 48 ore si potrebbe verificare una scossa anche più alta. In base alle anomalie riscontrate sulle scosse di assestamento ce l'aspettavamo e lo stavamo comunicando da circa un mese, sia attraverso la nostra pagina Facebook che quella del sito della Fondazione . Anche questa volta, nessuno ci ha ascoltati”.
In principio era l'accoglienza
Su L'Espresso di venerdì scorso è comparso un articolo di Michele Sasso e Francesca Sironi dal titolo "Chi specula sui profughi". Ebbene, inutile dire che nella denuncia dell'articolo non trovano spazio le esperienze più o meno positive, quelle c.d. normali di gestione dei Centri di Accoglienza. Non vi rientrano nemmeno i carichi umani, le ricchezze e le relazioni che si sviluppano vivendo nei centri di accoglienza.
Io ho avuto la fortuna di vivere e lavorare in uno di questi centri, di conoscere un sacco di richiedenti asilo provenienti dalla Libia. Sono stato un anno a contatto con uomini e donne che cercano di tracciare il proprio destino. Molti di loro non volevano neanche venire in Italia, sono solo sfuggiti alle bombe della Nato e ai militari di Gheddafi.
Ho lavorato per una cooperativa in due centri di accoglienza, rimanendo per mesi senza stipendio, sopportando carichi di lavoro a volte pressanti. Eppure sono contento di avere avuto l'opportunità di lavorare per questa cooperativa.
Io ho avuto la fortuna di vivere e lavorare in uno di questi centri, di conoscere un sacco di richiedenti asilo provenienti dalla Libia. Sono stato un anno a contatto con uomini e donne che cercano di tracciare il proprio destino. Molti di loro non volevano neanche venire in Italia, sono solo sfuggiti alle bombe della Nato e ai militari di Gheddafi.
Ho lavorato per una cooperativa in due centri di accoglienza, rimanendo per mesi senza stipendio, sopportando carichi di lavoro a volte pressanti. Eppure sono contento di avere avuto l'opportunità di lavorare per questa cooperativa.
etichette:
amministrazione,
antonio borelli,
migranti,
politica,
stato
23 ottobre 2012
COSENTINO, SEI FUORI! E' ufficiale
SEI FUORI
Ecco a voi l'ultima trasformazione di Peppe Amelio. Peppe "The Boss" Briatore, che come il boss di apprentice mette alla porta gli incapaci. Gli mancano solo gli occhialini azzurri.
Chissà quando a lui o ai suoi Collaboratori, visto il dissesto finanziario del comune, pignoreranno lo yacht.
etichette:
giovanni parrotta,
giuseppe amelio,
politica,
sellia marina
21 ottobre 2012
Quei contratti... non sempre vantaggiosi
Cari amici,
oggi vi vorrei parlare di quei contratti non sempre vantaggiosi che tanti amici e tante persone si sono ritrovate a firmare per quanto riguarda la fornitura dell'energia elettrica.
Venditori per la maggior parte delle volte giovani, addestrate nei comportamenti e nelle parole in maniera davvero minuziosa.
Cercano in tutti i modi di farvi firmare un contratto nuovo di energia elettrica facendovi cambiare fornitore, ma a voi viene detto semplicemente che risparmierete molti euro.
In esclusiva assoluta vi propongo il testo che "recitano" tutti i venditori che fanno i porta a porta.
18 ottobre 2012
Lady Diana, una nuova inchiesta alimenta i dubbi sulla sua morte
Lady Diana, principessa triste famosa in tutto il mondo, resa ancora più celebre dopo la sua morte, avvenuta per un incidente stradale nell’ormai conosciuto tunnel dell’Alma. Ancora oggi, tantissimi interrogativi ripercorrono quelle tragiche ore della notte del 31 agosto 1997.
Perché si disse che Henri Paul, l’autista di Dodi, era ubriaco, quando in realtà era sobrio? E perché si disse che Diana non aveva bevuto, quando quella sera a cena fu vista bere vino? Qualcuno sospetta che i campioni siano stati manipolati.
Perché, durante l’inchiesta, non furono presi in considerazione i sospetti del medico che stese l’atto di morte di Diana? E ancora, per quale motivo l’ambulanza che portava la principessa morente al vicino ospedale impiegò un ora e 43 minuti? Queste ed altre domande rimangono a 15 anni sua scomparsa senza un risposta.
Risposte che con forza, da anni, cerca di trovarle Mohamed Al Fayed, padre di Dodi. Il quale sembra che abbia trovato prove rilevanti, merito di un investigatore australiano, John Morgan, che è riuscito a raccogliere circa 500 documenti ufficiali che il processo di Londra del 2008 fu, come ha detto lo stesso Al Fayed “una farsa”.
Ma vediamo bene quali son le prove che Al Fayed porta all’attenzione del pubblico.
16 ottobre 2012
Giovanni Paolo I - Morte naturale o complotto?
Cento anni fa nasceva papa Giovanni Paolo I (al secolo Albino Luciani) protagonista di uno dei fatti più sconvolgenti e inquietanti del XX° secolo, e cioè della sua dipartita improvvisa, avvenuta tra la sera del 28 Settembre 1978 e il successivo giorno, una morte allucinante che interroga tuttora la coscienza di tutti i cattolici e ci porta a riflessioni davvero terribili, ponendoci davanti ad un interrogativo angosciante: fu morte naturale o si trattò di un complotto sanguinoso per togliere di mezzo un uomo moralmente e intellettualmente assai distante dalla mentalità della gerarchia curiale che l’attorniava?
Albino Luciani era stato eletto Papa il 26 Agosto del 1978 e sin dai primi giorni del suo brevissimo pontificato (appena 33 giorni) aveva cominciato a manifestare una sorta di insofferenza verso alcune prassi tradizionali vaticane: rifiuto della intronazione e della sua vuota magnificenza; rifiuto della sedia gestatoria e della tiara come inutili orpelli di nessun valore; uso dell’io al posto del Plurale Maiestatis; visione pauperistica della Chiesa e quindi auspicato ritorno alle origini evangeliche; apertura al mondo sociale e ai popoli della fame del terzo mondo…e infine un nuovo e rivoluzionario modo di intendere la figura papale, sganciandola dai Poteri della Curia e proiettandola con estrema autonomia e libertà sul palcoscenico del mondo in maniera tale da spogliarla di tutte le innumerevoli pastoie burocratiche che ne limitino il raggio d’azione e la missione caritatevole che dovrebbe essere l’unico valore cui ancorare qualsiasi pontificato.
15 ottobre 2012
Mitt Romney e Joseph Smith, due mormoni in corsa per la Casa Bianca
Mitt Romney e Joseph Smith, il primo, politico e
dirigente d’azienda, il secondo, leader religioso fondatore della Chiesa di Gesù
Cristo dei Santi Degli Ultimi Giorni. Entrambi mormoni, entrambi candidati alla
carica di presidente degli Stati Uniti. I particolari che li accomunano sono
solo questi? Scopriamolo insieme…
Chi era Joseph Smith?
14 ottobre 2012
Galeotta fu... quella raccolta firme
Ultimamente su Facebook sta girando moltissimo un manifesto per invitare i cittadini a recarsi presso i Comuni di residenza per firmare un referendum contro "gli stipendi d'oro dei parlamentari". La proposta referendaria prevede in modo semplicistico l'abolizione dell’art. 2 della legge 31 Ottobre 1965, n. 1261 pubblicata sulla Gazzetta ufficiale 20 Novembre 1965, n.290, che stabilisce il diritto alla DIARIA dei parlamentari (cioè il "rimborso spese" per il soggiorno a Roma, corrisposto anche a chi a Roma ci abita).
13 ottobre 2012
La casta dei sindacati
In questi giorni in cui si parla di finanziaria, tagli, recupero di evasioni fiscali, contributi di solidarietà, e proteste da parte di opposizioni che propongono riduzioni del costo della politica e soprattutto una riduzione del numero dei parlamentari, peccato però che quando passano al governo quest’ultimi si dimenticano di tutto quello che hanno detto in precedenza e continuano su una linea, che da destra a sinistra, non si nota nessuna differenza.
12 ottobre 2012
Cosentino, sei stato nominato
Girava la voce da qualche tempo, e forse questa dell'epurazione è ancora una vox populi riportata in un commento da un anonimo su questo blog per fare clamore, anche se crediamo corrisponda a verità.
L’attuale Assessore all’Urbanistica ANTONIO COSENTINO , tesserato UDC ...(chi non ricorda il mega striscione appeso al balcone del suo ufficio col faccione e lo scudo crociato nel giugno del 2009) dopo aver assecondato e abbracciato per ben 3 anni le idee e i modi di fare dell’attuale MAGGIORANZA guidata da Peppe Amelio (nuovo adepto del turn over) e dal suo vice Walter Placida, si è ritrovato col cerino corto in mano e messo alla porta o come dice il nostro anonimo CACCIATO/ESPULSO/BUTTATO FUORI/PRESO A PESCI IN FACCIA .
Il sindaco AMELIO gli ha revocato UFFICIALMENTE A MEZZO MESSO COMUNALE, il mandato; facendo così cadere su di lui tutte le colpe di una cattiva amministrazione. Al suo posto verrà fatto accomodare il fedelissimo "braccio destro" ANTONIO RAGUSA in barba alla falsa-democrazia alla pseudo lealtà e al volere confuso dei cittadini.Con buona pace degli altri assessori e del Vice-Sindaco.
Questa a quanto pare è la risposta amministrativa della Maggioranza allo sforamento del bilancio.
L’attuale Assessore all’Urbanistica ANTONIO COSENTINO , tesserato UDC ...(chi non ricorda il mega striscione appeso al balcone del suo ufficio col faccione e lo scudo crociato nel giugno del 2009) dopo aver assecondato e abbracciato per ben 3 anni le idee e i modi di fare dell’attuale MAGGIORANZA guidata da Peppe Amelio (nuovo adepto del turn over) e dal suo vice Walter Placida, si è ritrovato col cerino corto in mano e messo alla porta o come dice il nostro anonimo CACCIATO/ESPULSO/BUTTATO FUORI/PRESO A PESCI IN FACCIA .
Il sindaco AMELIO gli ha revocato UFFICIALMENTE A MEZZO MESSO COMUNALE, il mandato; facendo così cadere su di lui tutte le colpe di una cattiva amministrazione. Al suo posto verrà fatto accomodare il fedelissimo "braccio destro" ANTONIO RAGUSA in barba alla falsa-democrazia alla pseudo lealtà e al volere confuso dei cittadini.Con buona pace degli altri assessori e del Vice-Sindaco.
Questa a quanto pare è la risposta amministrativa della Maggioranza allo sforamento del bilancio.
etichette:
giovanni parrotta,
giuseppe amelio,
politica,
sellia marina
8 ottobre 2012
Il puzzo dell'ignoranza
Qualche giorno fa sul sito e sulle bacheche comunali è apparso questo discutibile comunicato in seguito ai disagi causati dall'emergenza rifiuti che sta riguardando la discarica di Alli.
Leggiamolo insieme...
etichette:
ambiente,
giovanni parrotta,
giuseppe amelio,
sellia marina
Iscriviti a:
Post (Atom)