Si informa la cittadinanza che anche nel nostro
territorio perdura la situazione di Emergenza nel Settore dei Rifiuti Urbani
causata da problemi di accesso alla discarica di Alli.
Tale situazione potrebbe ingenerare gravi disagi e
criticità nel sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani sul territorio
comunale in attesa del ripristino della normalità nel conferimento dei rifiuti
nel citato impianto.
L’Amministrazione Comunale raccomanda nell'occasione una
maggiore attenzione nello smaltimento, invitando la popolazione a differenziare
i rifiuti come da istruzioni ricevute. La raccolta differenziata (carta,
plastica, vetro) viene effettuata regolarmente e ciò consente di diminuire la
quantità di RSU nei cassonetti.
Si ricorda inoltre che è possibile usufruire, facendo
richiesta attraverso gli appositi modelli reperibili sul sito e presso
l'Ufficio Tecnico, delle compostiere in distribuzione gratuita per ottenere,
dai rifiuti organici, del compost da usare per le coltivazioni. Anche questo è
un modo per collaborare alla salvaguardia dell'ambiente:
Saverio Nicola Loiero, la politica, ce l’ha nel sangue. Non riesce a vivere senza. Nel 2011, dopo dieci anni di sindaco a Simeri Crichi, rassegnò le dimissioni per candidarsi a Catanzaro, la sua città da avvocato. Risultò il primo dei non eletti. All’indomani della marcia indietro di Michele Traversa si ripropose nella città dei tre colli. Insieme aVincenzo Ciconte, il medico della Sanità di Palazzo Alemanni, ed altri partiti, sigle e associazioni, fondò il terzo Polo, ugualmente equidistante da Salvatore Scalzo eSergio Abramo.
Ho da sempre guardato con curiosità al fenomeno Grillo e al suo M5S. Tralasciando oggi le fantasie alla Matrix di Gianroberto Casaleggio, quasi da Nuovo Ordine Mondiale (come i neocon, ndb), c'è da confrontarsi con un movimento che si appresta a diventare la seconda organizzazione politica in Italia.
E' cronaca di questi giorni l'indizione delle Parlamentarie, le primarie che attraverso il web selezionano i candidati al Parlamento per le prossime elezioni politiche del 2013.
Metodo nuovo: invii CV e breve video Youtube al Blog di Grillo per essere tra i candidati, poi un pubblico di iscritti al movimento (entro il 30 settembre) viene indirizzato alla pagina dei candidati della propria regione e opta su tre nomi; il tutto online.
Quando ho visto questo video ho cominciato ad avere qualche ripensamento sulla mia curiosità.
Il metodo indicato da Grillo per la scelta della classe dirigente del suo movimento capovolge la piramide decisionale solitamente utilizzata dai partiti: referenti locali e potentati risalgono la catena di comando fino al segretario di partito che poi la ridiscende dando l'imprimatur ai candidati, soprattutto grazie al Porcellum che permette a 5-6 persone di nominare i circa 1000 deputati e senatori.
Quando prega rimane assorto con lo sguardo inebetito verso l’alto e poi verso se stesso come i bambini davanti ai cartoni. E’ dialettico anche nel portamento. Un po’ verso su e poi giù. I confratelli pensano che stia giocando. Con il passare del tempo diventa lo zimbello buono del convento. “E’ il solito fra' Salvatore!”, commentano ogni qual volta ne combina una delle sue. Poi gli si avvicinano. E quando stanno lì lì per rimproverarlo si perdono dentro i suoi occhi, rotondi, profondi e sorridenti. Lo lasciano fare. Sanno che prega e lavora. E’ quanto basta.