Non andrò a votare alle primarie perché non so se il Pd è favorevole o contrario: alle coppie difatto; alla ricerca sulle cellule staminali; al nucleare; alla possibilità per i gay di avere figli;all’eutanasia; alla brusca svolta verso le e nergie rinnovabili di cui abbiamo bisogno urgente; a investire il 10% del Pil in scuola, università e ricerca scientifica; a un serio progetto di riduzione dell’orario di lavoro ma lavorando tutti; al tetto ai superstipendi. Non so queste cose e neppure molte altre, che invece dovrei sapere. Almeno per farmi un’idea e poi, semmai, votare. Non andrò a votare alle primarie del centrosinistra perché non voglio stare al gioco del vecchio e del nuovo, e neppure a quello di chi sorride di più, di chi è più simpatico, di chi sta meglio in maniche di camicia.Simona Tulelli, collaboratrice di questo blog, ha giustamente commentato "probabilmente su molti di questi temi avreste avuto le idee più chiare se aveste letto i programmi ben visibili sui vari siti [...] va bene, state a casa (cosa legittimissima) e fate scegliere gli altri , perché al governo cmq qualcuno ci andrà". La sua osservazione mi ha spinto a motivare la mia scelta.
26 novembre 2012
(Questioni) Primarie!
La domenica delle Primarie del centrosinistra (finalmente si può scrivere senza trattino perché non c'è più distinzione) ho pubblicato su Facebook che non sarei andato a votare:
24 novembre 2012
Il PD e le sue comMozioni cerebrali
L’ho fatto e non lo rifarò mai più.
Partecipare ad un dibattito pubblico promosso dal Pd e
dalla coalizione di CENTRO sinistra, che di dibattito ha solo il nome è stata
una cosa che definire triste e falsa è troppo poco. Sembrava una riunione della
famiglia Tavella. O almeno così ho risposto ironicamente a chi mi ha chiesto cosa si tenesse
in comune.
Tante le cose dette. Tante, e tutte orrendamente errate.
Come confermato da alcuni che preferiscono non dirsi militanti ma che vivono il partito perchè "ci si sono trovati".
Elencherò qui per la gioia di qualcuno quali sono state
le cose che hanno provocato imbarazzo e ilarità in chi ascoltava senza
sonnecchiare.
Sembrava di essere ad una comunione. I genitori tutti
nelle prime file ascoltavano fieri le “puttanate” lette dai figli svezzati
da poco alla “politica” che parlavano per bocca di bersani, e “matteo” senza
sapere quello che dicevano; leggendo mozioni preconfezionate da esponenti di
partito per i quali chiedevano il voto.
etichette:
elezioni,
giovanni parrotta,
italia,
lavoro,
politica,
sellia marina
22 novembre 2012
Il Tar annulla le elezioni comunali di Catanzaro in otto sezioni
![]() |
Centro Storico di Catanzaro |
20 novembre 2012
Il 77% dei pensionati vive con meno di 1000 euro
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhamCxQ_CA3I48aaFUqlRv4EYrJMr8ruKgvgyfIOTccMp3DYRh2ku50MRlVuX8jj_xko-gP3wSU1Dq346UfWH4qkvIoSRg45ps8eOXpr38tsv2HBLoBXptin9OxQfsaU-eqFuKtNs2egPE/s200/inpsonline.jpg)
Il 17% dei pensionati può contare su un reddito sotto 500 euro, il 35% tra 500 e 1000 euro. Il 24% ha assegni tra 1000 e 1500 euro, il 2,9% oltre i 3000. Le pensioni sotto 1000 euro sono il 77%.
Nel 2011 la spesa per le pensioni (inclusi gli assegni di accompagnamento per gli invalidi civili) è ammontata a 194,4 miliardi, in aumento dell’1,7% rispetto al 2010. La spesa previdenziale è aumentata del 2,5% a 169,8 miliardi mentre per le sole pensioni di vecchiaia e anzianità la spasa è stata pari a 131,543 miliardi (+3,6%).
Amelio, i mulini a vento le deleghe e i guanti di sfida.
Il 26 del mese di ottobre è stato uno dei giorni di
democrazia assolutistica da ricordare per Sellia Marina. Un giorno buio pesto, come le strade delle frazioni senza luce. Sporco e falso, come il luccichio
delle pozze d’acqua sulle strade di notte. Un Consiglio comunale assurdo che, parafrasando
l’epurato Cosentino, possiamo spiegare come l'ammutinamento del mozzo Amelio e
del resto della ciurma sull’ultimo capitano coraggioso. Il valente Cosentino. Prima
Muto nell’omettere le pecche del sindaco, quasi si sentisse lealmente complice
fino alla morte di questa amministrazione. Poi Poeta sconclusionato, nel suo
mesto intervento dove vanta e snocciola tutte le cose da lui compiute o
tentate, come il fatto di aver parato il deretano al sindaco nella losca
faccenda del commissariamento del depuratore affidandone la “consulenza specialistica”
ad un povero disgraziato.
Oltre a queste mezze omissioni comunque non sono mancati
i vari colpi di scena; come lo stupore da show girl in erba del consigliere
Mercurio per la massiccia presenza di pubblico perdendosi in un discorso incomprensibile.
etichette:
amministrazione,
giovanni parrotta,
giuseppe amelio,
sellia marina
19 novembre 2012
Cambiare #sipuò!
Le elezioni si avvicinano.
E da spettatore guardi un po' cosa si agita sotto i ponti lerci della politica.
Guardo a destra:
I trogloditi leghisti. Quelli che romaladrona ma poi se la sono magiata. cambiare #sipuò!
Poi la galassia che implode del PdL. I video del venditore di folletto Al Fano, le argute parole delle olgettine d'antan come la Santanché, o i ggiovani de noartri come la Meloni. cambiare #sipuò!
E da spettatore guardi un po' cosa si agita sotto i ponti lerci della politica.
Guardo a destra:
I trogloditi leghisti. Quelli che romaladrona ma poi se la sono magiata. cambiare #sipuò!
Poi la galassia che implode del PdL. I video del venditore di folletto Al Fano, le argute parole delle olgettine d'antan come la Santanché, o i ggiovani de noartri come la Meloni. cambiare #sipuò!
Sersale. La tribuna stampa che non c'è
La tribuna stampa improvvisata al Ferrarizzi di Sersale
Sersale. Un paese di provincia con cinque mila
residenti. Una squadra in Eccellenza. Fino all’anno scorso due. As Sersale e
Real Sersale. Lupi i primi, aquile i secondi. Una favola calcistica che riesce
a far sognare. La serie D. La Coppa Italia. Ogni stagione ha il suo obiettivo.
Che i tifosi accarezzano e sostengono. Sognano. Una passione che non muore mai.
Unica nota stonata di questa costante melodia al cardiopalma è il campo. Che ti
fa stare con i piedi per terra. Ti trascina giù per forza dalle sfere oniriche.
11 novembre 2012
Crash. Sospetto traffico di rifiuti tossici nell'Alaco
Rifiuti tossici e nocivi, scaricati alle prime luci
dell'alba per mesi, nel letto del lago Alaco, l'invaso che fornisce acqua a un
terzo della Calabria. Tra Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria. E un nome
che fa venire i brividi. La ditta "Coccimiglio",
5 novembre 2012
La pensione, quando? Lettera aperta di Domenico Dragone
Domenico Dragone
di Domenico Dragone
(ex dipendente Mitsubishi)
Non ho avuto la possibilità di studiare e non ne
faccio una colpa a nessuno, erano altri tempi, provengo da una famiglia
numerosa, costretta a emigrare al Nord.
1 novembre 2012
Di Pietro; "morte di IDV, supporteremo Grillo"
Ci ha provato Antonio
Di Pietro, a far finta di nulla, ma alla fine ha dovuto scontrarsi con la
realtà. Il colpo di grazia è stato inferto da Report (capace di decretare il decesso mediatico del partito
nonostante anni di inchieste sui giornali nazionali avessero già in passato
svelato le anomalie di Tonino nella gestione economica dell'Idv).
etichette:
antonio di pietro,
Antonio Parise,
beppe grillo,
italia dei valori
Iscriviti a:
Post (Atom)