Mitt Romney e Joseph Smith, il primo, politico e
dirigente d’azienda, il secondo, leader religioso fondatore della Chiesa di Gesù
Cristo dei Santi Degli Ultimi Giorni. Entrambi mormoni, entrambi candidati alla
carica di presidente degli Stati Uniti. I particolari che li accomunano sono
solo questi? Scopriamolo insieme…
Joseph Smith, (Sharon, 23 dicembre 1805 – Carthage, 27 giugno 1844) fu un importante
leader religioso americano, fondatore e primo Presidente della Chiesa di
Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, conosciuta anche come chiesa
mormone. All'età di 24 anni pubblicò “Il Libro di
Mormon” (oggi tradotto in oltre 100 lingue) e si proclamò “Profeta
Veggente e Rivelatore” raccogliendo attorno a sé migliaia di seguaci e
diffondendo una filosofia ed una dottrina che avrebbero marcato profondamente
la cultura americana del diciannovesimo secolo. Durante la sua giovinezza la
sua famiglia paterna, di probabili origini irlandesi, dovette trasferirsi
numerose volte per trovare adeguati mezzi di sostentamento (dal New Hampshire,
al Vermont, ed infine a Palmyra, nello stato di New York). In quel periodo ricevette
un'educazione semplice e profondamente influenzata dagli esempi contenuti
nella Bibbia.
Gli Smith credevano nell'esistenza di angeli e demoni, nelle profezie, nelle
visioni e nella possibilità di ricevere rivelazioni personali. Joseph Smith
dichiarò per tutta la sua vita di aver ricevuto, a partire dal 1820, una serie
di visioni divine nelle quali avrebbe ricevuto istruzioni di non
legarsi a nessuna delle chiese allora esistenti “perché tutte nell'errore.
Successivamente avrebbe ricevuto indicazioni su come ritrovare e tradurre un
antico libro sepolto, costituito da una serie di lastre d'oro incise contenenti
la storia di un popolo di origine ebraica che sarebbe vissuto nel
continente americano in epoca precolombiana (dal 600 a.C. al 400) ed il resoconto della
visita che questo popolo avrebbe ricevuto dal Salvatore
Gesù Cristo stesso, dopo la sua morte e resurrezione a Gerusalemme.
Nonostante la modesta formazione scolastica, elaborò durante tutta la sua vita
numerosi scritti, (saggi, discorsi, traduzioni, rivelazioni ed altri testi) che
in grande parte ancora oggi vengono considerati come sacre scritture dai suoi
seguaci. I suoi insegnamenti non si limitarono alla religione e trattarono di
urbanistica, linguistica, politica, educazione, esegesi e cosmologia. Infatti,
fondò una nuova città, Nauvoo, in Illinois.
Gli anni di
Nauvoo rimangono fondamentali nella storia del mormonismo. La maggioranza delle
dottrine che ne caratterizzano la filosofia datano da quel periodo.
Nel 1840 venne introdotta la pratica del battesimo per i morti, o battesimo per procura secondo la quale una persona può essere battezzata per conto di una persona deceduta.
Nello stesso periodo venne ufficialmente aperta la prima loggia Massonica a Nauvoo.
Joseph e suo fratello Hyrum vennero confermati nei riti ed ai gradi più alti della massoneria e da quel momento i simboli ed i segni della massoneria apparvero in molte delle pubblicazioni ufficiali della chiesa, sugli edifici ed i templi, sui vessilli e sulle divise della milizia Mormone.
Nel 1840 venne introdotta la pratica del battesimo per i morti, o battesimo per procura secondo la quale una persona può essere battezzata per conto di una persona deceduta.
Nello stesso periodo venne ufficialmente aperta la prima loggia Massonica a Nauvoo.
Joseph e suo fratello Hyrum vennero confermati nei riti ed ai gradi più alti della massoneria e da quel momento i simboli ed i segni della massoneria apparvero in molte delle pubblicazioni ufficiali della chiesa, sugli edifici ed i templi, sui vessilli e sulle divise della milizia Mormone.
Ma dal 1842,
in Illinois il clima divenne conflittuale nei
confronti dei mormoni.
Diversi giornali pubblicarono aperte critiche, denunciarono le aspirazioni politiche e militari dello Smith e l'autonomia della città di Nauvoo. I mormoni cominciarono ad essere visti come uno stato nello stato, e le voci sempre più diffuse, relative alla pratica della poligamia contribuirono a favorire un clima di generale opposizione.
Il 6 maggio 1842 uno sconosciuto cercò di uccidere il governatore del Missouri Lilburn Boggs che quattro anni prima era stato firmatario dell'ordine di espulsione e sterminio. Alcuni testimoni dichiararono che lo Smith avesse predetto la morte del governatore e diversi indizi suggerirono che l'autore dell'attentato potesse essere uno dei suoi più fedeli seguaci, Porter Rockwell che venne inquisito, giudicato da un tribunale ma scagionato.
Diversi giornali pubblicarono aperte critiche, denunciarono le aspirazioni politiche e militari dello Smith e l'autonomia della città di Nauvoo. I mormoni cominciarono ad essere visti come uno stato nello stato, e le voci sempre più diffuse, relative alla pratica della poligamia contribuirono a favorire un clima di generale opposizione.
Il 6 maggio 1842 uno sconosciuto cercò di uccidere il governatore del Missouri Lilburn Boggs che quattro anni prima era stato firmatario dell'ordine di espulsione e sterminio. Alcuni testimoni dichiararono che lo Smith avesse predetto la morte del governatore e diversi indizi suggerirono che l'autore dell'attentato potesse essere uno dei suoi più fedeli seguaci, Porter Rockwell che venne inquisito, giudicato da un tribunale ma scagionato.
Il governatore Boggs ordinò l'estradizione
di JS che si rese irreperibile. Il governatore dell'Illinois Thomas Ford si
vide costretto ad accettare la richiesta e due ufficiali inviati da Boggs
arrestarono infine lo Smith per estradarlo, ma non riuscirono nel loro intento
di riportarlo in Missouri.
Nel dicembre del 1843, Smith sottopose al Congresso degli Stati Uniti una petizione nella quale veniva richiesta l'indipendenza politica del territorio di Nauvoo e scrisse anche ai
principali candidati alla presidenza chiedendo di schierarsi a favore della
causa del popolo mormone.
Non ricevendo risposte a sostegno della propria richiesta, Smith annunciò la sua candidatura indipendente nella corsa alla Presidenza degli Stati Uniti. Fu la prima candidatura indipendente della storia americana. Venne stampato un pamplet chiamato “General Smith's Views” nel quale erano proposte modifiche radicali al sistema politico. Il 24 febbraio 1844, 1.500 copie del documento vennero inviate al presidente degli Stati Uniti a tutti i membri del congresso agli editori dei maggiori giornali ed a molti eminenti cittadini.
Non ricevendo risposte a sostegno della propria richiesta, Smith annunciò la sua candidatura indipendente nella corsa alla Presidenza degli Stati Uniti. Fu la prima candidatura indipendente della storia americana. Venne stampato un pamplet chiamato “General Smith's Views” nel quale erano proposte modifiche radicali al sistema politico. Il 24 febbraio 1844, 1.500 copie del documento vennero inviate al presidente degli Stati Uniti a tutti i membri del congresso agli editori dei maggiori giornali ed a molti eminenti cittadini.
Nel suo documento JS sosteneva la necessità
di ridurre la paga dei membri del
congresso, di una riforma della situazione carceraria, la creazione di una
banca nazionale e l'integrazione dei territori dell'Oregon e del Texas. Veniva inoltre
affrontato il problema della schiavitù, che
avrebbe condotto pochi anni dopo il paese alla guerra civile
americana. JS proponeva che la nazione riscattasse gli schiavi
pagandone il prezzo relativo.
A sostegno della sua campagna, e
nell'organizzare la sua candidatura, Joseph Smit raccolse attorno a se un
gruppo di eminenti personaggi, sia mormoni che non mormoni che venne denominato Concilio dei 50 o Costituzione
vivente del Regno di Dio. Il gruppo era strutturato come una loggia
massonica ed aveva lo scopo di "preparare" e "rappresentare
simbolicamente" la Teocrazia o Teo-democrazia che si sarebbe adempiuta con il
ritorno di Gesù Cristo sulla terra.[59]
Le riunioni del Concilio dei 50 erano pubbliche solo nella forma, nella sostanza tutte le decisioni ed i piani discussi erano strettamente segreti e coperti da giuramenti.
Nel corso delle prime riunioni Joseph Smith chiese di essere unto Ré e Presidente del regno di Dio sulla Terra.
Le riunioni del Concilio dei 50 erano pubbliche solo nella forma, nella sostanza tutte le decisioni ed i piani discussi erano strettamente segreti e coperti da giuramenti.
Nel corso delle prime riunioni Joseph Smith chiese di essere unto Ré e Presidente del regno di Dio sulla Terra.
Ma nella primavera del 1844 profondi dissensi scaturirono
tra JS e alcuni dei suoi più vicini consiglieri. In particolare William Law, consigliere di
fiducia dello Smith e Robert Foster, generale della Legione di Nauvoo,
relativamente alla politica economica nella gestione della città. Il 18 aprile
entrambi vennero scomunicati ed allontanati dai loro incarichi e formarono una
nuova chiesa dissociandosi dallo Smith. Il 7 giugno 1844 pubblicarono la
prima ed unica edizione di un giornale indipendente il Nauvoo
Expositor.
Dalle colonne del giornale veniva criticata la posizione teocratica dello Smith, veniva chiesta una riforma della chiesa, venivano denunciate la pratica segreta della Poligamia e le nuove dottrine diffuse dallo Smith, venivano criticate le sue aspirazioni politiche e venivano pubblicate 15 Risoluzioni che denunciavano apertamente punto per punto l'operato dello Smith e di altri dirigenti.
Dalle colonne del giornale veniva criticata la posizione teocratica dello Smith, veniva chiesta una riforma della chiesa, venivano denunciate la pratica segreta della Poligamia e le nuove dottrine diffuse dallo Smith, venivano criticate le sue aspirazioni politiche e venivano pubblicate 15 Risoluzioni che denunciavano apertamente punto per punto l'operato dello Smith e di altri dirigenti.
La
distruzione del giornale scatenò una serie incontrollata di reazioni a catena.
I giornali dell'Illinois, ed in particolare Thomas C. Sharp editore del Warsaw
Signal, chiesero a gran voce un intervento militare.
Joseph Smith decise di imporre la legge marziale nella città di
Nauvoo mobilitando circa
5.000 soldati della sua Legione. Il governatore dell'Illinois, Thomas Ford,
rispose minacciando di schierare le milizie dello stato e quelle federali ed
invitò lo Smith ad arrendersi garantendogli la propria protezione in caso di
resa pacifica.
Joseph Smith non dette credito alle proposte
del governatore. Temendo per la propria vita nella notte del 21 giugno si diede
alla fuga assieme al fratello Hyrum, attraversando il Mississipi e
nascondendosi nella cittadella di Montrose.
La situazione a Nauvoo stava precipitando ed Emma Smith, prima moglie del profeta, scrisse una lettera a Joseph invitandolo a tornare ed informandolo che alcuni fratelli della chiesa lo stavano tacciando di codardia.
La situazione a Nauvoo stava precipitando ed Emma Smith, prima moglie del profeta, scrisse una lettera a Joseph invitandolo a tornare ed informandolo che alcuni fratelli della chiesa lo stavano tacciando di codardia.
Ricevuta la lettera Joseph decise di tornare
a Nauvoo. Si consegnò spontaneamente ai funzionari dello stato e vergò un
ultimo ordine diretto al generale della legione di Nauvoo con le disposizioni
di "rimettersi agli ordini del governatore Ford".
Secondo diverse testimonianze "si
arrese rendendosi conto che sarebbe stata la sua fine" e dichiarò
pubblicamente: "Vado come un agnello al macello, ma sono calmo come un
mattino d'estate". Il 23 giugno venne arrestato e condotto alla prigione
di Carthage assieme a suo fratello Hyrum. Sul suo
capo pendevano le accuse di aver distrutto il giornale e di aver istigato una
rivolta armata. Nelle ore seguenti le accuse vennero confermate ed aggravata
dall'imputazione di alto
tradimento nei confronti dello stato dell'Illinois.
Sia pure in stato di arresto, nella prigione
di Carthage lo Smith godeva di alcuni privilegi e di una relativa libertà. Era
alloggiato al primo piano in una stanza che era discretamente arredata la cui
porta non era sbarrata e le cui finestre erano prive di grate. Poteva inoltre
comunicare con l'esterno e ricevere delle visite. Durante una di queste gli
venne consegnata da un suo confratello l'anziano Cyrus H. Wheelock una pistola Ethan Allen a sei colpi. La mattina del 27 giugno
1844, una folla di facinorosi armati circondò la prigione assaltandola. Nella
stanza assieme a Joseph erano presenti suo fratello Hyrum e due altri fratelli
della chiesa, John Taylor (che ne sarebbe divenuto il terzo presidente) e
"l'apostolo" Willard Richards.
I quattro prigionieri cercarono inutilmente di
barricarsi nella stanza ed Hyrum, nel tentativo di bloccare la porta, venne
colpito al volto da un colpo sparato a bruciapelo che lo uccise.
Joseph Smith ebbe il tempo di esplodere diversi colpi
con la sua pistola colpendo almeno tre uomini, due dei quali vennero feriti a
morte, poi cercò di mettersi in salvo saltando dalla finestra. Morì immediatamente
cadendo al suolo, concludendo prematuramente la sua campagna elettorale.
Chi è
Mitt Romney?
Willard
Mitt Romney (Detroit, 12 marzo 1947) è un politico e dirigente d'aziendastatunitense.
Nel 2002 vinse le elezioni per l'ufficio di governatore dello Stato del Massachusetts,
che occupò fino al 4 gennaio 2007, scadenza naturale
del mandato. Ha partecipato alla corsa per la nomination presidenziale repubblicana
per le elezioni del 2008 ma
il 7 febbraio ha annunciato di rinunciare alla
Candidatura spianando definitivamente la strada a John McCain.
È stato amministratore delegato, dal 1977, della società di
consulenza Bain &
Company e fondatore
nel 1984, del fondo di private
equity Bain Capital.
Romney è stato anche a capo dell'organizzazione dei XIX Giochi olimpici invernali svoltisi a Salt Lake
City nel 2002. È il candidato
repubblicano alle Elezioni presidenziali statunitensi
del 2012. Mitt Romney è il figlio dell'ex-Governatore del Michigan e candidato alle elezioni
presidenziali del 1968 George W. Romney, e della candidata alle elezioni del
1970 al Senato americano Lenore Romney. Fu chiamato "Willard" in
onore del miglior amico del padre, il magnate alberghiero J. Willard Marriott. Il
suo secondo nome, Mitt, lo ricevette in onore di un cugino paterno, Milton, che
giocò comequarterback per la squadra di football americano Chicago Bears dal 1925 al 1929. Mitt Romney ha due
sorelle e un fratello più grandi: Lynn Romney Keenan, Jane Romney Robinson, e
G. Scott Romney. Sin da giovane mostrò interesse alle vicende politiche,
partecipando insieme al padre alle marce in favore dei diritti
civili. È un membro della comunità religiosa dei mormoni.
Mitt
Romney si diplomò nel liceo Cranbrook
School in Bloomfield Hills,
Michigan nel 1965. Dopo aver frequentato per un semestre l'Università di Stanford, Romney servì una
missione di 30 mesi in Francia per la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli
Ultimi Giorni (chiesa
mormone). Nel giugno del 1968, durante la sua
missione Romney fu coinvolto in un grave incidente automobilistico che causò il decesso di uno dei passeggeri.
Mentre conduceva un'auto che trasportava altri missionari, si scontrò
frontalmente con un'altra vettura. La responsabilità del sinistro fu attribuito
dalle autorità francesi al conducente dell'altra vettura. Terminata la
missione, Romney frequentò con successo la Brigham Young University, dove, nel
1971, ottenne come valedictorian la laurea di Bachelor con lode. Nel 1975 conseguì, adHarvard, tramite un corso
congiunto un Juris Doctor (dottorato professionale in legge), con lode, e un Master in Business Administration, risultando
uno dei primi cinque del suo corso. Terminati
gli studi, Romney rimase nel Massachusetts dove fu
assunto dalla Boston Consulting Group con la quale, precedentemente fece
uno stage nell'estate del 1974. Dal 1978 al 1984, Romney occupò la posizione di vicepresidente nella Bain & Company, un'altra società
di consulenza con il quartier generale a Boston.
Nel 1984 fondò assieme a Bill Bain, T. Coleman Andrews III, Eric Kriss, la Bain Capital, che ha ha investito in o acquisito, centinaia di aziende, tra cui AMC Entertainment, Aspen Education Group, Brookstone, Burger King, Burlington Coat Factory, Clear Channel Communications, Domino's Pizza, DoubleClick, Dunkin' Donuts, D & Holdings M, Guitar Center, Ospedale Corporation America (HCA), Sealy, The Sports Authority, Staples, Toys "R" Us, Warner Music Group e The Weather Channel. Mitt Romney, la società Bain Capital, e le sue azioni, sono diventati oggetto di controllo politico e dei media, a seguito della successiva carriera politica del co-fondatore di Mitt Romney, per il conflitto di interessi con la sua campagna presidenziale del 2012.
Nel 1984 fondò assieme a Bill Bain, T. Coleman Andrews III, Eric Kriss, la Bain Capital, che ha ha investito in o acquisito, centinaia di aziende, tra cui AMC Entertainment, Aspen Education Group, Brookstone, Burger King, Burlington Coat Factory, Clear Channel Communications, Domino's Pizza, DoubleClick, Dunkin' Donuts, D & Holdings M, Guitar Center, Ospedale Corporation America (HCA), Sealy, The Sports Authority, Staples, Toys "R" Us, Warner Music Group e The Weather Channel. Mitt Romney, la società Bain Capital, e le sue azioni, sono diventati oggetto di controllo politico e dei media, a seguito della successiva carriera politica del co-fondatore di Mitt Romney, per il conflitto di interessi con la sua campagna presidenziale del 2012.
Romney, è attualmente candidato presidente nelle elezioni americani
in corsa con il partito repubblicano. Ecco ora i punti salienti del suo
programma:
-
Aborto: Contro. Ma
ha cambiato idea sull'argomento. Non vuole un bando federale ma vuol lasciare
agli Stati la competenza.
-
Ricerca su cellule
staminali embrionali: Contro.
-
Pena di morte: A
favore.
-
Lavoro: Non gli
piacciono i sindacati né gli assegni di povertà. Incentivi alle aziende che
assumono chi li percepisce.
-
Gay: Rimpiange il Don't Ask Don't Tell. Contro i matrimoni tra gay, ma a favore delle unioni
civili, compresi il diritto a eredità e assistenza sanitaria.
-
Sanità: Sì
all'assistenza medica a tutti, ma non su mandato del governo federale.
-
Tasse: Abbassarle,
a tutti, ricchi e classe media, per stimolare la crescita.
-
Guantanamo: Contro
la chiusura della base. Ha criticato Bush per averci pensato.
-
Corea del Nord: No
al tavolo negoziale, sì a diplomazia dura
-
Iraq: Ha
appoggiato Bush
-
Iran: I raid
contro gli impianti nucleari del regime di Teheran non dovrebbero essere
esclusi dalle ipotesi.
Sono
passati oltre 168 anni dalla candidatura del leader Joseph Smith, il mondo è
cambiato, ed è cambiato il modo di affacciarsi sulla scena politica, infatti
dalla drammatica esperienza politica del leader religioso, si è passati alla
grande affermazione di Mitt Romney, vero favorito alla carica di Presidente
degli Stati Uniti.
Aspettiamo
allora il 6 novembre, per sapere chi sarà il vincitore.
2 commenti:
Amazing article. I desire you up-to-date your blog significantly more often, I just cannot seem to be to acquire adequate of your blog. I preserved your blog in my bookmarks. Would it be feasible to do a guest post sometime?…
si potrebbe fare
Posta un commento