“Le va bene un 18?”.
“Ma come 18?!”.
“Beh, lei è in gamba,
Fornero, ma i suoi argomenti sono parziali, incompleti e spesso
ideologici”. E a quel punto Elsa la Tosta piangerebbe come un
Ministro davanti alla sua riforma delle pensioni.
Immaginiamo di essere nel
'78, l'operaio-massa processa cantautori e condanna i conniventi del
'sistema', e immaginiamo l'esame di Elsa sulla riforma (?) dell'art.
18 dello Statuto dei Lavoratori. I toni sarebbero i seguenti.
La riforma del mercato del lavoro delineata dal Ministro Fornero abbozza una modifica strutturale degli ammortizzatori sociali, con un impatto sociale ed economico incerto, e una piccola correzione della flessibilità in entrata legata al costo/opportunità degli attuali modelli di inserimento del mercato del lavoro; mentre in uscita si tende a monetizzare sulla reintegra per ingiusto licenziamento. 46 modelli di contratti di assunzione sono eccessivi, oltre la necessaria flessibilità del lavoro. L’eccesso di flessibilità in entrata e in uscita degli stessi soggetti coinvolti, non produce infatti nessun miglioramento del mercato del lavoro. “Da questo punto di vista la riforma è parziale: liberalizzare i licenziamenti senza favorire gli accessi al lavoro non serve alla crescita ma è funzionale all'accumulazione”.
La riforma del mercato del lavoro delineata dal Ministro Fornero abbozza una modifica strutturale degli ammortizzatori sociali, con un impatto sociale ed economico incerto, e una piccola correzione della flessibilità in entrata legata al costo/opportunità degli attuali modelli di inserimento del mercato del lavoro; mentre in uscita si tende a monetizzare sulla reintegra per ingiusto licenziamento. 46 modelli di contratti di assunzione sono eccessivi, oltre la necessaria flessibilità del lavoro. L’eccesso di flessibilità in entrata e in uscita degli stessi soggetti coinvolti, non produce infatti nessun miglioramento del mercato del lavoro. “Da questo punto di vista la riforma è parziale: liberalizzare i licenziamenti senza favorire gli accessi al lavoro non serve alla crescita ma è funzionale all'accumulazione”.
La manutenzione dei
contratti flessibili formalizza la dissociazione tra mercato del
lavoro e politica industriale. Infatti, la flessibilità non è
brutta o cattiva, ma dipende dal risultato che si vuole perseguire.
L’aggravio dei costi e l’aumento del numero delle pratiche
amministrative difficilmente inibirà l'utilizzo dei contratti
atipici. La libertà di “licenziamento” dei precari è un
vantaggio comparato a cui difficilmente le imprese rinunceranno.
Poiché la politica industriale italiana è tutta sbilanciata in
favore della riduzione dei costi piuttosto che sull'investimento
strategico per aumentare i margini di profitto. Il paradigma è
quello Fiat: ridurre al minimo il costo del lavoro per poter vendere
una Punto ad un prezzo inferiore rispetto ad una Polo, senza sfidare
minimamente Wolkswagen in qualità. L’obiettivo non è ri-allineare
mercato del lavoro e politica industriale, ma solo mantenere i
profitti delle aziende senza spingerle alla competizione. “In altri
termini, mentre i cinesi copiano i prodotti noi importiamo i loro
metodi di produzione: tutto qui il sapere del governo dei tecnici?
Senza politica industriale la riforma è incompleta”.
“E soprattutto è
ideologica. Lo sanno tutti, cara Fornero, che cancellare l'art. 18
non serve a granchè sul piano aziendale”: esso si applica alle
aziende con oltre 15 impiegati, cioè il 10% delle aziende italiane.
Le piccole e medie imprese non avranno vantaggi, mentre i grossi
gruppi potranno eliminare fisicamente i lavoratori scomodi, quelli
che contestano la catena di montaggio, quelli che manifestano e che
scioperano.
“Ciò che lei sostiene
Fornero è l'ideologia liberista” - ovvero che per garantire lo
sviluppo è necessario eliminare ogni intervento sul mercato, anche
quando si tratta di misure di protezione dal mercato come gli
ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione, o come le tutele
sindacali. L'ideologia stampata nei libri contabili della finanza
globale e degli eurocrati, nent'altro che un fondamentalismo
mercantilista.
Un netto e inappellabile
18 per la Fornero che comincerebbe a lacrimare come lacrimano le
brave studentesse, quelle che piangono per il brutto voto.
Immaginiamo di essere nel
'78, l'esame si conclude, un'aula soffocata dalle sigarette, si
approva un documento e si riempie la piazza.
Nessun commento:
Posta un commento